Pozzilli. Vertenza Unilever, lavoratori in attesa di soluzioni: i sindacati chiedono incontro urgente col Prefetto.

i lavoratori della Regione Molise meritano la stessa attenzione e risposte da parte delle istituzioni governative nazionali, in linea con quanto avviene…

Le organizzazioni sindacali FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL e FIALC-Cisal, insieme alla RSA di stabilimento P2P/Unilever di Pozzilli, esprimono preoccupazione e richiedono un incontro urgente con il Prefetto per discutere delle problematiche irrisolte legate al contratto di sviluppo per la riconversione industriale dello stabilimento ex Unilever di Pozzilli.

Nel comunicato congiunto, le scriventi mettono in evidenza diversi punti chiave:

  1. Lo stabilimento è coinvolto in un contratto di sviluppo per la riconversione industriale presentato dalla società P2P. Questo contratto mira a garantire continuità occupazionale a tutti i lavoratori dell’ex Unilever.
  2. Il contratto è attualmente fermo da più di due anni, in attesa della determina da parte di INVITALIA per la concessione dei fondi necessari all’avvio degli investimenti e delle attività produttive della società P2P.
  3. Nel periodo di attesa della riconversione industriale, i lavoratori dell’Unilever di Pozzilli sono in cassa integrazione dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024.
  4. L’06 febbraio 2024, su richiesta sindacale, si è tenuto un incontro con l’Assessore alle Attività Produttive Di Lucente Andrea per sollecitare un incontro presso il MIMIT con INVITALIA e le società interessate al contratto di sviluppo, al fine di conoscere i motivi del ritardo della delibera da parte di INVITALIA.
  5. Il giorno successivo, l’Assessore Di Lucente ha inviato al MIMIT una richiesta di incontro per ottenere informazioni sulla chiusura e definizione della delibera da parte di INVITALIA.
  6. Il 23 febbraio 2024, i sindacati nazionali hanno richiesto al MIMIT una verifica dello stato di avanzamento e realizzazione del progetto industriale dell’azienda P2P.

Le organizzazioni sindacali sostengono che i lavoratori della Regione Molise meritano la stessa attenzione e risposte da parte delle istituzioni governative nazionali, in linea con quanto avviene per le altre regioni d’Italia. Pertanto, chiedono un incontro urgente con il Prefetto come organo di governo sul territorio, al fine di approfondire le questioni irrisolte e sollecitare il MIMIT a rispondere alle richieste inviate il 7 febbraio 2024 dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Molise e il 23 febbraio 2024 dalle Organizzazioni sindacali nazionali.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu