San Gregorio Matese. Lo scrittore Alberico Bojano vince il Premio Letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato alla salvaguardia e tutela dei dialetti di tutta Italia.

A Bojano 2

E’ autore del saggio Briganti e senatori (Guida Editore, 1997) e del più recente Squarci di vita brigante (Photocity, 2011). Nel 2013 è stato finalista al Festival della Narrazione “Montesilvano Scrive”.

Il primo posto nel Premio Letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato alla salvaguardia e tutela dei dialetti di tutta Italia, è stato conquistato da un racconto ambientato a San Gregorio Matese. Ne è autore lo scrittore Alberico Bojano che ha visto premiata la sua opera La commare all’intrasatta, risultata vincitrice dopo la valutazione di 59 racconti, ad opera di una giuria composta da Pietro Gibellini (Presidente), Toni Cosenza, Angelo Lazzari, Franco Loi, Vincenzo Luciani, Luigi Manzi, Cosma Siani e Ugo Vignuzzi. Il premio assegnato a Alberico Bojano è indirettamente anche un riconoscimento alla Pro Loco Le Mura di San Gregorio Matese, di cui lo scrittore è presidente onorario, oltre che all’impegno svolto dalla Accademia della Secena, movimento culturale che dalle pagine web ha avviato un percorso di recupero delle tradizioni locali. Su tale filone da anni Bojano pubblica approfondimenti storici, spesso incentrati proprio sulle vicende del brigantaggio postunitario e della grande emigrazione di fine Ottocento. E’ autore del saggio Briganti e senatori (Guida Editore, 1997) e del più recente Squarci di vita brigante (Photocity, 2011). Nel 2013 è stato finalista al Festival della Narrazione “Montesilvano Scrive”. Il Premio “Salva la tua lingua locale” è indetto dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e Legautonomie Lazio, in collaborazione con il Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino” di Roma e il Centro Internazionale Eugenio Montale. La cerimonia della premiazione si terrà alle ore 10,30 di giovedì 16 gennaio 2014 a Roma, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, mentre il giorno successivo, 17 gennaio, sarà celebrata come ogni anno la Giornata Nazionale dei Dialetti.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu