VALLE AGRICOLA / Verso le Regionali 2020. “Invertire lo sguardo. Guardare all’Italia intera muovendo dai margini, dalle periferie”: dal Matese con Europa Verde si candida Beniamino Rega.

“É da poco più di un anno che su iniziativa del Comune di Valle Agricola, i 17 Sindaci dei comuni afferenti al Sistema territoriale di Sviluppo (STS) A10 – MATESE – a dominante Naturalistica, hanno fatto istanza per essere inclusi nel nuovo ciclo di programmazione”.

“Siamo lieti di comunicare la presenza nel Matese dell’organizzazione politica a valenza europea “EuropaVerde – European Green Party”  la nota del gruppo comunicazione “EuropaVerde Matese”.Alle prossime elezioni regionali della Campania sarà in corsa, congiuntamente a DemoS_ Democrazia Solidale, dando ulteriormente forza al messaggio della tutela della “Casa Comune” e di chi la vive. Ecco la mission del gruppo “EuropaVerde Matese” che presenta il candidato matesino, Dott. Beniamino Rega, Vice-Sindaco di Valle Agricola”.

Il Comunicato

“É da considerazioni come questa, riportata nell’ultima pagina del libro “Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste”, a cura di A. De Rossi, condivisa con i vertici regionali di Europa Verde e con un gruppo di amici “rispettosi dell’Ambiente”, che prende il via questa sfida. Una sfida non personale ma di territorio: negli ultimi decenni, il MATESE è stato poco o nulla considerato. La grande opportunità, di essere nella fase sperimentale della STRATEGIA NAZIONALE DELLE AREE INTERNE (SNAI), sfuggita nel 2014, quando la Regione Campania, per assenza di rappresentanza territoriale, non vi includeva il Matese casertano, oggi non può essere disattesa. É da poco più di un anno, infatti, che su iniziativa del Comune di Valle Agricola, i 17 Sindaci dei comuni afferenti al Sistema territoriale di Sviluppo (STS) A10 – MATESE – a dominante Naturalistica, così identificato dalla Regione Campania nel Piano territoriale Regionale (PTR), hanno fatto istanza per essere inclusi nel nuovo ciclo di programmazione. Gli organismi regionali hanno benevolmente accolto l’istanza e ora tocca al territorio non mancare nuovamente l’obiettivo. Altra grande opportunità per il territorio del Matese casertano è data dalla nascita del PARCO NAZIONALE DEL MATESE, che coinvolge due regioni, Campania e Molise, e quattro province (Caserta, Benevento Isernia e Campobasso) che da qui a breve dovrà essere definitivamente costituito. Il Parco Nazionale rappresenta non solo una grande opportunità di sviluppo per il territorio ma anche la possibilità di contribuire in modo concreto alla lotta al Cambiamento Climatico che mette a serio rischio il futuro del Pianeta. Lavorare sin da subito alla elaborazione del “Piano del Parco”, processo non facile e lungo, ma alla fine del quale l’intero Matese si sarà dotato del primo vero e proprio strumento di gestione del territorio. Saper coniugare le due grandi occasioni date al territorio matesino, dalla STRATEGIA DELLE AREE INTERNE e dal PARCO NAZIONALE DEL MATESE, è la grande sfida che ci attende, sapendo che lo “sviluppo” dei luoghi di pregio passa attraverso la tutela e la valorizzazione del territorio che, come ci ricorda Papa Francesco, è il nostro bene più prezioso, la nostra “Casa Comune”.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu