PIEDIMONTE MATESE. “Oltre le mura… la civiltà pentra” nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio.

Tema centrale “Arte e intrattenimento”, iniziativa congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea che rappresenta un insieme di eventi culturali partecipativi tra i più celebrati in tutta Europa.

In programma in diversi siti e monumenti della Provincia di Caserta visite speciali per questo fine settimana, sabato 21 e domenica 22 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio. Anche a Piedimonte Matese atteso l’evento “Oltre le Mura…… la civiltà Pentra” curato da “CUORE SANNITA” per il decennale festeggiato in occasione dell’escursione ad Abellinum, Abella, Nola e Poggiomarino Longola. Le attività, iniziate in data 1 con le escursioni alla Allifae Romana ed alle mura sannitiche, termineranno il prossimo 28 settembre con le fortificazioni del Cila. Si comincia proprio da questo percorso tra l’acqua e la pietra sabato 21 settembre, con  una visita al Monte Cila che ripercorrerà seguendo il camminamento posto all’interno della prima cinta megalitica, la storia dei Pentri dell’area strettamente legata alla Allifae preromana ed al suo territorio. Punto di incontro al Mu.Ci.Ra.Ma. di Piedimonte Matese, quindi partenza ore 9.00, alle 11.30 la prevista visita al Museo con la mostra “GENS FORTISSIMA ITALIAE. I Sanniti nel territorio di Piedimonte Matese”, allestita con reperti che cronologicamente dalla età della pietra giungono alla fase storica con focus sugli antichi Pentri. Molto interessante la sezione incentrata sul vino e la cucina nel mondo dei ROMANI, posta nella sala “Il Museo Ritrovato – Un Tesoro in Grotta”, con ricostruzione di un torchio vinario. In mattinata, presso l’Auditorium comunale gli alunni dell’Isiss “De Franchis” presenteranno: Idee e progetti di valorizzazione culturale” con, ala termine, una visita guidata. Nell’occasione sarà possibile ammirare il chiostro maggiore e quello minore. Mentre, nel pomeriggio, le visite museali a partire dalle ore 15.00 e ad intervalli di un’ora. Il Complesso Museale sarà visitabile nelle giornate del 21 e del 22 dalle ore 09.00 alle ore 19.00 (pausa 13.30 / 15.00), con ingresso gratuito senza prenotazione*. Alle ore 17:00 “Strutture megalitiche nel territorio della antica Allifae preromana”, seminario a cura di Cuore Sannita. L’ingresso sarà gratuito. Per esigenze organizzative sarebbe gradita la prenotazione.  Il tema specifico di quest’anno “Un due tre…Arte! – Cultura e intrattenimento”, ci induce a richiamare la lodevole iniziativa a svolgersi al “Teatro di Pietra” del Parco archeologico del Monte Cila, con manifestazioni di intrattenimento e proposte a cura della neonata Ass.ne “A Nzerta” a partire dalle ore 17.30. DOMENICA 22 settembre ore 9.00 apertura struttura museale e visita della struttura museale e delle mostre ivi allocate alle ore 9.30. Sino alle 19.00, poi, le visite proseguiranno ad intervalli di un’ora. Alle ore 11.00 visita al MONTE CILA con partenza dal Complesso Museale, sito in Largo San Domenico. Il Mu.Ci.Ra.Ma., sarà visitabile nelle giornate del 21 e del 22 dalle ore 09.00 alle ore 19.00 (pausa 13.30 / 15.00), con ingresso gratuito senza prenotazione*. Il Comune di Piedimonte Matese e la zona matesina propongono iniziative diversificate. A Piedimonte Matese, segnaliamo l’evento: “Da Sveva ad Aurora a Raimondo di Sangro. Tre secoli di visioni illuminate”. Ad Alife: ”Alla scoperta della antica Allifae”. A Prata Sannita: “Echi di storie, di guerre e di tradizioni”. A Pietravairano: “Il Teatro ritrovato”. Le altre iniziative provinciali e di altre regioni, come ulteriori dettagli, sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu