Capua. Il CIRA inorgoglisce i capuani e non solo, ma le borse di studio regionali sono miserie, elettorali?

“Le borse di studio di 400 euro, un pò poco per incentivare i migliori. Sembra più un regalino a molti per non accontentare nessuno! All’estero le borse di studio si danno ai meritevoli e sono consistenti, non quasi un regalino per comprare un computer usato”.

di Giuseppe Pace

Dal media casertano più antico in online si apprende che a Capua c’è il CIRA, il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali. Là c’è il famoso Plasma Wind Tunnel e un ingegnere del Centro illustra ai visitatori il funzionamento del PWT, l’impianto più grande e più potente al mondo, dove nei prossimi anni sarà testato per la NASA il Dream Chaser, lo spazio plano erede dello Space Shuttle, che trasporterà in orbita nello spazio, verso l’IS, sia le persone che i rifornimenti, a partire dall’anno 2020. A visitarlo ultimamente sono stati gli studenti del liceo di Teano diretto dal colto P. Mesolella, che, a mio giudizio, si distingue non poco nel panorama dei dirigenti scolastici campani. Gli studenti che egli cura sicuramente hanno più offerte formative, anche scientifiche. Oltre al PWT (Plasma Wind Tunnel), si possono ammirare vedersi illustrati l’IWT (l’Icing Wind Tunnel” e diversi laboratori tecnologici. Per promuovere l’amore per lo studio delle scienze il CIRA di Capua è un centro di ricerca e di sviluppo scientifico e tecnologico unico in Italia ed un’eccellenza del territorio casertano, tutto da vedere e da scoprire. L’IWT, realizzato nel 2001, è ancora oggi l’unico impianto europeo di riferimento per la certificazione icing di velivoli ed elicotteri, per un gran numero di costruttori internazionali (Airbus, Comac, Dassault, Goodrich, Lockheed Martin, NHI…). La prima condizione icing provata ha previsto una velocità dell’aria stabilizzata a 95 ms1, una temperatura statica di -25 °C e una pressione di quota corrispondente a circa 6000m. La nuvola sviluppata in camera di prova, ha avuto una durata di 5 minuti. Il Complesso Plasma Wind Tunnel, invece, dispone di due impianti ipersonici, Scirocco e Ghibli, per la simulazione al suolo delle condizioni aerotermodinamiche che si generano sui Sistemi di Protezione Termica di veicoli spaziali durante la fase di rientro ipersonico. Scirocco Plasma Wind Tunnel (PWT) è l’impianto più grande e più potente al mondo in operazioni, ipersonico, a bassa pressione. E’ stato costruito nell’ambito del programma Hermes dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed è operativo dal 2002. L’impianto Scirocco è stato realizzato per simulare le condizioni estreme di flusso termico e pressione a cui sono esposti I veicoli spaziali che rientrano nell’atmosfera terrestre. L’obiettivo principale dell’impianto è di qualificare articoli di prova di grandi dimensioni fino a 600 mm di diametro, di Sistemi di Protezione Termica (TPS), Strutture Calde per il rientro dallo spazio. Ghibli Plasma Wind Tunnel invece è un impianto ipersonico, a bassa pressione per esperimenti su articoli di prova di dimensione fino a 80 mm di diametro. Consente di eseguire prove per la caratterizzazione e selezione di campioni di materiale, lo studio di fenomeni aerotermodinamici, la validazione di codici CFD e lo sviluppo di tecniche di misura avanzate. In Campania si fa poco per la cultura e sapere che un centro è attivo e su scala non solo locale, ma internazionale non può che fare piacere anche a chi è emigrato dalla Campania da tempo. In periodo di elezioni politiche (4 marzo c.a.) sembra che la Regione Campania allarghi i cordoni della borsa per assegnare migliaia di borse di studio di 400 euro cadauno, un pò poco per incentivare i migliori. Sembra più un regalino a molti per non accontentare nessuno! All’estero le borse di studio si danno ai meritevoli e sono consistenti, non quasi un regalino per comprare un computer usato! Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania di giovedì 15 febbraio 2018, è stato pubblicato il bando per l’erogazione di 12.830 borse di studio, finanziate con risorse del Fondo Unico dello Studente istituito dal MIUR, e destinate ad altrettante ragazze e ragazzi frequentanti le scuole secondarie di II grado della Campania. Le borse di studio, del valore di 400 euro, sono finalizzate all’acquisto di prodotti culturali, libri di testo, servizi, tutto ciò che può contribuire a dare maggiori opportunità, presenti e future, ai nostri giovani per vivere una vita migliore, più libera, più dignitosa. Vi chiediamo di darci una mano nello sforzo che stiamo facendo per far conoscere questa opportunità e, attraverso i vostri uffici, fornire voi stessi supporto e chiarimenti alle famiglie. Buon lavoro a tutte quante e tutti quanti voi, firmato: Lucia Fortini Vincenzo De Luca

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu