GIOIA SANNITICA. Il Commissario Provinciale del Pd, Mirabelli, scrive alla Commissione di Garanzia per estromettere Oliviero: ieri sera la lettera di risposta di diversi espondenti del Matese a sostegno dell’on. sessano.

“Se mai questa azione denigratoria avesse seguito – scrivono i firmatari la missiva – gli iscritti sono pronti a riconsegnare tutte le tessere alla Segreteria Nazionale”.

“Ieri sera alle ore 19 presso la sede del PD di Gioia Sannitica si sono riuniti iscritti al partito locale e del territorio matesino, con la presenza di amministratori, rappresentanti di associazioni e società civile – annuncia il segretario Alessandro Landolfi. Tale riunione è stata organizzata visto l’esposto del Senatore Mirabelli alla Commissione di Garanzia del PD nei confronti. dell’On. Gennaro Oliviero. In questa riunione è stata scritta una lettera a sostegno dell’On. Oliviero per condannare tale azione e prenderne totalmente le distante da una gestione fallimentare del partito in provincia di Caserta che porta la firma del Commissario stesso. La lettera è stata inviata alla Segreteria Nazionale, Regionale e Provinciale del PD e alla commissione di garanzia”. I firmatari della lettera sono:
Landolfi Alessandro – Miriam Simeone – Orsi Antonio – Monica Ottaviani – Cinotti Franca – Fiorella D’Angiolillo – Catarcio Fernado – Fiondella Gianfranco – Gaetano Giuseppe – Cialella Pasquale – Cubrato Francesco – Lutri Paolo – Fabio Civitillo – Licia Zappulo – Antonio Zappulo – Santagata Renato – Di Tommaso Enzo – Stefania Vitagliano – Riccitelli Marcellino – Antonio Di Tucci

ECCO LA LETTERA FIRMATA
Dopo aver appreso dagli organi di stampa che il Senatore Mirabelli ha inoltrato alla Commissione Nazionale di garanzia del PD un esposto nei confronti del On. Gennaro Oliviero, gli iscritti del PD, simpatizzanti, amministratori locali e le associazioni presenti sul territorio matesino, dissentono e prendono le distanze non solo dall’esposto ma anche dalla gestione politica ed organizzativa del partito democratico in provincia di Caserta. Oggi si sta cercando il “capro espiatorio” di una gestione fallimentare che porta il nome del Sen. Mirabelli. I fatti parlano chiaro: fallimento nelle gestioni delle elezioni amministrative dei comuni di Maddaloni, Marcianise, Piedimonte Matese e per concludere la cocente sconfitta di Marino alla provincia di Caserta. L’ incapacità di portare questo partito e diverse sezioni del PD a congresso e ridare loro dignità ed univoca rappresentanza. Oggi il Senatore ha presentato un esposto ad un consigliere regionale che ogni giorno lavora per il territorio, garantendo assidua presenza e disponibilità non solo della persona ma anche del partito stesso. Persona capace di catalizzare intorno al PD, forze politiche che vanno dalle associazioni alla società civile le quali non si riconoscerebbero senza la sua presenza nell’attuale PD. Tale forza risiede nella sua onestà intellettuale e nel suo essere persona propositiva di idee per il territorio di Caserta ed in particolare per il territorio Matesino. Riportiamo l’attività svolta dall’On. Oliviero da quando è consigliere regionale del PD:
Proposte di Legge presentate dall’ inizio della legislatura:
– Norme in materia di Servizio Idrico Integrato della Regione Campania. Il testo giunto in Aula, approvato, come Legge regionale del 2 dicembre 2015, n. 15. “Riordino del servizio idrico integrato ed istituzione dell’Ente Idrico Campano”, è frutto del suo maxiemendamento passato – all’unanimità – in Commissione Ambiente. La legge riconosce l’acqua come patrimonio protetto, non assimilabile ad un normale prodotto commerciale, assolutamente indispensabile per la vita, soprattutto quella umana, da tutelare per le generazioni. Inoltre, il Servizio Idrico Integrato campano, precedentemente, si trovava in una situazione assolutamente priva di regole a tutto svantaggio dei cittadini-utenti.
– Disposizioni per l’assistenza alle persone disabili prive di sostegno familiare Legge approvata, ma completamente stravolta nel corpo, causa emendamento Presidente De Luca per liberare il Cardarelli dalle barelle. Ad ogni modo, la Giunta ne sta recependo i principi cardine. Il ‘Dopo di noi’ è un altro grande dramma delle famiglie che hanno a carico una persona disabile, le quali, dopo una vita di grande difficoltà, hanno l’angoscia di cosa accadrà al proprio congiunto dopo la propria morte.
– Conservazione e valorizzazione delle Alberate aversane e delle viti maritate a pioppo Legge approvata come Legge regionale del 9 maggio 2016, n. 11. “Conservazione e valorizzazione delle Alberate aversane e delle viti maritate a pioppo. Istituzione vincolo ambientale” Si riconosce l’importanza del viaggio millenario che ha portato all’Aversa Asprinio DOC., oltre che la tutela di parte dal caratteristico paesaggio dell’Agro aversano. – Norme per l’applicazione pianificata del fuoco prescritto Legge approvata come Legge regionale del 13 giugno 2016, n. 20. “Norme per l’applicazione pianificata del fuoco prescritto” Viene sancito l’uso del fuoco prescritto: tecnica di applicazione esperta e autorizzata del fuoco alla vegetazione, finalizzata a: prevenire incendi boschivi; conservare ecosistemi e habitat; gestire le risorse silvo-pastorali; formare il personale addetto allo spegnimento degli incendi boschivi.
– Tutela e sviluppo dell’artigianato artistico locale Obiettivi recepiti nella Finanziaria 2016 Si vuole valorizzare e non disperdere tutto il”knowhow“che la tradizione artigianale campana ha da offrire ai mercati nazionali e internazionali.
– Tutela e valorizzazione del complesso dell’ex ospedale psichiatrico della Maddalena.
– Piano Urbano generale dei servizi nel sottosuolo – PUGSS (ai sensi della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 1999)
– Riordino Consorzi ASI – Norme per la fruizione e realizzazione di percorsi per montai bike, ciclo-escursionismo e bike park
– Interventi per favorire la coltura della canapa (cannabis sativa) e le relative filiere produttive Legge approvata come Legge regionale del 20 gennaio 2017, n. 5. “Interventi per favorire la coltura della canapa (Cannabis sativa L.) e le relative filiere produttive” Lo spirito della legge è finalizzato a riconoscere l’importanza strategica di questa coltura centenaria in Terra di Lavoro, tanto da sancire l’istituzione di un apposito marchio di qualità per l’uso industriale e alimentare.
– Norme per l’attuazione del Piano Energetico Ambientale Attualmente in Commissione, tesa a fissare la decarbonizzazione delle fonti energetiche in Campania, fornendo apertura alle rinnovabili.
– Riordino Protezione Civile regionale Legge approvata come Legge Regionale del 22 maggio 2017, n. 12 “Sistema di Protezione Civile in Campania” Di assoluta necessità. La Regione aveva un sistema precedente, pressoché inesistente. Una nuova catena di comando e intervento, in continuo aggiornamento, per interventi efficaci e tempestivi. Lo schema ricalca la struttura ad albero semplice ramificata, tipica del web.
– Sistema di certificazione energetica regionale In attesa di essere calendarizzata nella prossima seduta di Consiglio regionale, vuole ottimizzare tutte le possibilità per evitare spreco di un bene prezioso, quale l’energia il cui uso, spesso è causa di alterazioni eco-sistemiche.
– Interventi perequativi ambientali per il Comune di Castel Volturno Attualmente in VII Commissione consiliare permanente. Il Comune CastelVolturno vive una situazione finanziariamente insostenibile, a causa dei servizi da erogare: sono contabilizzati per i residenti, ma deve sopportare un’utenza effettiva oltre il doppio. Unico risultato: svantaggi per i cittadini e mancata integrazione degli immigrati irregolari. Inoltre, la cittadina è centro nevralgico per il rilancio del Litorale Domitio (uno step determinante del programma governativo di De Luca) quindi, la proposta prevede la possibilità bonificare e migliorare l’habitat locale. Crediamo, soprattutto come iscritti al Partito Democratico, che il lavoro di un commissario debba essere quello di scegliere le persone migliori per il bene di tutto il partito e non subire e prendere in considerazione personalismi o decisioni calate dall’alto attivando la “macchina del fango”, in modo da abbattere il consenso popolare a vantaggio di chi i consensi non li guadagna sul campo ma attraverso regie pseudo-occulte alienate dal contesto locale regionale e nazionale, il tutto finalizzato ad escludere/includere candidati in posizioni utili nella prossima tornata elettorale nazionale. Tutti, in questo momento, ci uniamo all’ Onorevole Oliviero, auspicando il ritiro immediato dell’esposto a firma del Sen. Mirabelli , pronti a sostenere ogni azione politica dell’On. Oliviero. Pensiamo che, dopo l’ennesima azione sbagliata, ilSenatore abbia concluso la sua parentesi da Commissario in Provincia di Caserta. Se mai questa azione denigratoria avesse seguito, gli iscritti sono pronti a riconsegnare tutte le tessere alla Segreteria Nazionale.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu