Sant’Angelo in Formis / Capua. Regionali 2015, scende in campo l’avv. Luigi Bosco: è il candidato dell’associazione “Terra del Sud”.

SONY DSCLuigi Bosco, avvocato e vicesindaco del Comune di Casapulla, sarà il candidato dell’associazione ‘Terra del Sud’ alle prossime elezioni regionali in Campania. L’ufficializzazione c’è stata ieri sera, giovedì 26 febbraio, nel corso di una cena tenuta presso il relais Tenuta San Domenico a Sant’Angelo in Formis., alla quale hanno partecipato oltre duecento sostenitori. Una candidatura che nasce nell’alveo del centrosinistra e che metterà a disposizione del vincitore delle imminenti primarie il proprio contributo elettorale. Alla serata hanno partecipato numerosi amministratori, professionisti ed imprenditori arrivati per sentire le proposte dell’associazione, ed avanzarne di proprie. Una cena, inoltre, servita a raccogliere fondi per la prossima campagna elettorale di Bosco. “Difficilmente – ha affermato il giovane avvocato – a tre mesi dal voto, oltre duecento amici si riuniscono per sostenere un candidato. La cena di questa sera rappresenta qualcosa di nuovo nel panorama politico provinciale e regionale. Fino ad ora siamo stati dei portatori d’acqua; adesso, ci siamo anche noi e tutti dovranno fare i conti con il nostro gruppo. Quando quattro anni fa ci siamo riuniti nell’associazione ‘Terra del Sud’, capimmo che la politica dei partiti era fallita e decidemmo di abbracciare un progetto civico. Grazie a questa scelta, oggi possiamo parlare di tante tematiche importanti senza dover difendere l’operato del politico di turno. La rete civica ci permette di essere liberi di scegliere”. Bosco conclude il suo intervento dichiarando: “Noi siamo per la politica delle idee concrete e per l’immediato beneficio ai cittadini, di quelle idee che riescano a mettere in circolo dei virtuosi cicli economici e che riescano a fare proprio di questo territorio il nuovo modo di vivere e concepire le città. Idee come quella di creare una linea di collegamento, mediante tram, tra Capua e Caserta, oppure puntare ad una seria valorizzazione della Reggia attraverso la privatizzazione. Sono due esempi di progetti che, qualora venissero realizzati, porterebbero immediato vantaggio ai cittadini e beneficio per le industrie che gli ruotano intorno. Abbiamo tante idee che, in questi mesi, saranno sviluppate e messe all’attenzione degli organi competenti”.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu