SPARANISE / TEANO. All’ISISS “Galilei” di Sparanise ed al “Foscolo” di Teano lo sportello d’ascolto gratuito per genitori ed alunni.

sparanise isiss galilei

Le quattro psicologhe si alterneranno allo sportello fino a maggio. Sabato 18 ottobre prossimo il progetto sarà presentato ai docenti e gli alunni presso la sede centrale di Teano alla presenza della dott.ssa Rachele Tessitore, dirigente medico del Consultorio familiare sidicino.

Al via il “Progetto di ascolto psicologico” riservato agli alunni dell’ISISS“ Foscolo” di Teano e a quelli dell’ISISS “Galilei” di Sparanise”: primo passo la distribuzione del materiale informativo e del modello di prenotazione a tutti gli alunni della scuola e loro genitori. Lo sportello sarà aperto per sei ore settimanali, dalle ore 9 alle 11, tutti i martedì, e dalle ore 9 alle 13, il sabato con le dott.sse Franca Pamela, Scoglio Valentina, De Felice Maria Assunta e Fiorentino Tiziana del Consultorio Familiare diocesano di Teano. Le quattro psicologhe si alterneranno allo sportello fino a maggio. Sabato 18 ottobre prossimo, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, il progetto sarà presentato ai docenti e gli alunni presso la sede centrale di Teano alla presenza della dott.ssa Rachele Tessitore, dirigente medico del Consultorio familiare sidicino. Il progetto è rivolto agli alunni di tutte le classi della scuola ed è strutturato in sei ore settimanali: dalle ore 9 alle 11, il mercoledì e 4 ore il sabato, con due psicologhe che si alterneranno ogni 15 giorni. Io “Sportello di ascolto” disporrà anche di un assistente sociale e di un operatore sociale per l’ accoglienza e l’ orientamento. I docenti con Funzione Strumentale area 3, Izzo Anna e Giordano Pasquale organizzeranno i vari accessi in modo funzionale. Scopo del progetto – spiega il preside prof. Paolo Mesolellaè quello di offrire agli alunni uno spazio privilegiato nel quale poter liberamente affrontare problematiche relazionali, emotive e affettive; creare la possibilità di condividere con un esperto le preoccupazioni legate al rapporto con l’adolescente in crisi o vittima di un abuso; sostenere le famiglie nei momenti critici; individuare le competenze genitoriali permettendo ai genitori di riappropriarsi del proprio ruolo. Destinatari del progetto sono gli alunni, ma anche i genitori che si sentono in difficoltà nella relazione con i propri figli.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu