Archivio

Terremoto nel matese. Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio e Pietraroja: costante monitoraggio della situazione da parte dei Carabinieri. Convocato d’urgenza un comitato in Prefettura a Benevento.

access_time30 Dicembre 2013

Ai numeri di emergenza 112 delle centrali operative fortunatamente non sono giunte richieste di soccorso né sono state segnalate criticità, mentre la situazione sta riprendendo

Cerreto Sannita. Vanno a caccia in una zona interdetta: denunciati a piede libero tre soggetti del napoletano.

access_time30 Dicembre 2013

Due di loro erano armati di fucile da caccia. Accertate le loro identità: entrambi provenienti da un Comune del napoletano. Il terzo soggetto è un

Terremoto nel matese. Istituiti il C.O.M., Centro Operativo Misto ed i C.O.C., Centri Operativi Comunali.

access_time30 Dicembre 2013

Al tavolo dei lavori hanno partecipato il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco, il Direttore della Protezione Civile della Campania, il Viceprefetto Palmieri, il Capitano

Terremoto nel matese. Alife, il Sindaco Avecone istituisce il Centro Operativo Comunale: oggi l’ordinanza con l’individuazione delle figure responsabili.

access_time30 Dicembre 2013

La sede del Centro Operativo Comunale è stata ubicata presso la sede comunale di Piazza della Liberazione ed in alternativa, in caso di non disponibilità

Terremoto nel matese. Nella giornata di oggi non si sono registrate uilteriori scosse sismiche: l’ultima alle ore 7.30 di stamane, 30/12/2012, di magnitudo 2,7, segnalata dall’Istiuto Nazionale di Geofisica e Vulcanolgia.

access_time30 Dicembre 2013

L’ultima scossa di magnitudo 2.7 è stata segnalata alle 07:30:07 ore italiane del giorno 30 dicembre 2013 . Il terremoto è stato localizzato dalla Rete

Terremoto nel matese. Piedimonte Matese: sgomberati tre appartamenti in Via Annunziata e Piazzetta Trutta: inagibili.

access_time30 Dicembre 2013

I residenti sono stati temporaneamente collocati in Alberghi della zona. Presente il vice Sindaco Leuci (il Sindaco Cappello è fuori dall’Italia per le vacanze natalizie),

Terremoto nel matese. Alife: anche la Chiesa di Santa Caterina sarà chiusa al pubblico. Ordinanza del Sindaco fa seguito al verbale dei vigili del fuoco, in attesa di ulteriore sopralluogo.

access_time30 Dicembre 2013

Crepe evidenti alla struttura visibili all’interno della Chiesa non hanno convinto i vigili del fuoco, che hanno verbalizzato quanto osservato: all’esterno invece nessun danno strutturale

Terremoto nel matese. Piedimonte Matese: riunione alle ore 16.00 di tutti i Sindaci del comprensorio, in particolare dei Comuni di fascia “A” (ad alta pericolosità sismica), presso l’ufficio del segretario comunale.

access_time30 Dicembre 2013

Riunione dei Sindaci nell’ufficio del segretario comunale: sarà occasione per fare il punto della situazione dei danni arrecati alle strutture dallo sciame sismico. Fortunatamente nonsi

Terremoto nel matese. Alife: la Cattedrale Santa Maria Assunta in Piazza Vescovado sarà chiusa: la verifica di stamane con vigili del fuoco, tecnici comunali e forze dell’ordine non lascia dubbi.

access_time30 Dicembre 2013

Evidenti lesioni sono state documentate alla torre alta che ospita le campane e l’orologio: entrambi i pilastrini che sorreggono il tetto sono fortemente danneggiati, e

Terremoto nel matese. Danni ingentissimi alle strutture: stamane una ricognizione più approfondita. Ufficio Postale di Via Lupoli a rischio chiusura.

access_time30 Dicembre 2013

Calcinacci caduti in strada dalla torre dell’orologio, sede del palazzo municipale. Oggetto di attenzione da parte dei tecnici sarà anche la parte storica di Piedimonte

Terremoto nel matese. Piedimonte Matese, danni considerevoli al cimitero cittadino: arriva l’ordinanza di chiusura. Sarà aperto e funzionante in maniera ilmitata solo per i funerali.

access_time30 Dicembre 2013

La struttura ha subito danni considerevoli, da cappelle vecchie nella parte antica del cimitero sono caduti i tetti, calcinacci un pò ovunque. Ordinanza di chiusura

Terremoto nel matese. La Prefettura di Caserta attiva l’unità di crisi: 35 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco, con 4 unità attive solo nel territorio di Piedimonte Matese.

access_time30 Dicembre 2013

In questi momenti si terrà una riunione operativa al Comando dei Vigili Urbani di Caserta per fare il punto della situazione e predisporre ulteriori controlli

Terremoto nel matese. Piedimonte Matese: sotto controllo il terzo piano dell’Ospedale, dove sono state riscontrate delle crepe. Ma per il momento nessuna chiusura.

access_time30 Dicembre 2013

Solo a scopo precauzionale sarà presa la decisione di chiudere il terzo piano, reparto dipediatria e ginecologia, che per il momento resta attivo e funzionante.

Terremoto nel matese. Cerreto Sannita / Cusano Mutri / Faicchio / Pietraroja: monitoraggio continuo del territorio da parte dei Carabinieri.

access_time30 Dicembre 2013

Ai numeri di emergenza 112 delle centrali operative non sono giunte richieste di soccorso né sono state segnalate criticità, mentre la situazione sta riprendendo i

Terremoto nel matese. L’ultima scossa alle ore 7.30 di stamane, 30/12/2012, di magnitudo 2,7. Questa notte 7 scosse di assestamento: la più forte alle ore 3.18 di magnitudo 3,1.

access_time30 Dicembre 2013

L’ultima scossa di magnitudo 2.7 è stata segnalata alle ore 07:30:07 ore italiane del giorno 30 dicembre 2013 . Il terremoto è stato localizzato dalla

Terremoto nel matese. Anche nel versante della Regione Molise la situazione appare sotto controllo.

access_time30 Dicembre 2013

La foto ritrae la forma d’onda della scossa più forte registrata nel pomeriggio di quest’oggi alle ore 18.09, con magnitudo 4,9. Dai primi controlli in

Terremoto nel matese. Si contano i primi danni: lesioni e crepe nei muri portanti di palazzi a Piedimonte Matese.

access_time30 Dicembre 2013

Qualche danno alla Chiesa di Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese, ma i danni maggiori sono stati riportati ai piani alti di alcuni complessi di

Terremoto nel matese. Così il vicepresidente dei geologi, Vittorio D’Oriano: “meglio dormire in auto, e stare nelle case il meno possibile da stasera e nei prossimi due o tre giorni”.

access_time30 Dicembre 2013

L’epicentro della scossa in Campania “è al centro esatto della catena appenninica che è il fulcro di questi avvenimenti sismici – ricorda D’Oriano. Si tratta

Terremoto nel matese. La terra continua a tremare: ultima scossa 15 minuti fa di magnitudo 2,9.

access_time30 Dicembre 2013

L’ultimo tremolio della terra alle 00:34:01 ore italiane del giorno 30 dicembre 2013 di magnitudo 2,9. Il terremoto, sempre localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV,

Terremoto nel matese. Nelle ultime 5 ore registrate 38 scosse sismiche: l’ultima alle 23.31 ore italiane.

access_time30 Dicembre 2013

Quando scriviamo la terra sta ancora tremando: l’ultima scossa, difatti, di questo spaventoso sciame sismico che ha colpito il matese da oggi pomeriggio, è stata

menu
menu